Articolo di
Virginia LugliLeonardo Brini
Pubblicato il
30 Gennaio
L’universo personale di LAPIMA: dal Brasile al mondo dell'eyewear
Legati da un grande amore, avvolti da una magica alchimia e uniti da una sinergia professionale, Gisela e Gustavo Assis sono la coppia dietro al brand che, nel giro di pochi anni, è stato definito il “nuovo vecchio Celine” dell’occhialeria: LAPIMA.
L’idea alla base del progetto dei due Assis era basata sul voler creare occhiali da sole accattivanti ma in grado anche di fare dell’artigianalità e della qualità il loro punto di forza. Per perseguire questo ideale di eccellenza, però, Gisele e Gustavo dovettero scontrarsi con un mondo che considerava i loro prodotti irrealizzabili: i produttori ai quali si rivolgevano, infatti, ritenevano che la loro visione fosse troppo complessa e per nulla economicamente sostenibile, tanto da paragonarla alla produzione tipica della gioielleria. Linee scultoree, volumi abbondanti, giochi di luce e ombra pittorici e materiali preziosi erano tutti elementi a cui la coppia non aveva nessuna intenzione di rinunciare e l’unica soluzione, a fronte di queste difficolta tecniche, fu quella di arrangiarsi e creare un’azienda autonoma. Nel 2016 arrivò così il punto di svolta: i due decisero di acquistare macchine per la produzione di occhiali risalenti agli anni ’60 e di assumere un ingegnere esperto in grado di seguire ogni fase produttiva. Il loro sogno divenne così finalmente realtà: una fabbrica a conduzione familiare con base a Campinas (Brasile) dove ancora oggi vengono realizzati solo occhiali di qualità e valore.
Conosciuto come LAPIMA, il marchio degli Assis si impose immediatamente nell’universo dell’occhialeria. Grazie alla realizzazione dei prodotti interamente hand-made e attraverso 28 diversi step, il pubblico non potè fare altro che farsi coinvolgere dalla passione e dalla cura che ogni occhiale LAPIMA trasmetteva. Anche i materiali utilizzati, infatti, erano di grande eccellenza: l’acetato italiano Mazzuchelli, lenti francesi e cerniere tedesche erano il risultato di una ricerca e di un’attenzione ai dettagli senza pari, elementi che non potevano passare inosservati in un prodotto unico ed irripetibile. Un evergreen che oltrepassava ogni moda, un oggetto scultoreo caratterizzato da una qualità che diventava irrinunciabile per chi lo provava: LAPIMA fece innamorare tutti.
Sei anni dopo, il brand ha da poco presentato la sua ultima collezione: “Aurora”, ispirata al momento iniziale della giornata, quando il blu del cielo nelle sue sfumature più fredde si unisce alle luce intensa e calda dei primi raggi di sole. Gustavo Assis parla di questo momento come di uno scontro tra opposti capace di generare un’alchimia magica: rosso acceso e blu ciano, tono caldo e tono freddo, si uniscono creando un capolavoro visivo che lo ha ispirato per la collezione 2022. 16 occhiali all’avanguardia sono i prodotti che materializzano l’aurora mentre “pink”, “indigo”, “urucum”, “agua” e “ocean” sono le cinque colorazioni che caratterizzano i modelli, tutte ovviamente ispirate a una sfumatura del cielo. “Pink”, per esempio, rappresenta i raggi del sole nel momento dell’alba mentre “Urucum”, una tinta rosso accesso, si ispira all’omonimo albero nativo della regione Amazzonica, i cui semi vengono tradizionalmente utilizzati per dipingere il corpo e il viso durante le festività. La ricerca cromatica, però, non si ferma all’acetato ma si estende anche alle due tipologie di lenti studiate per accompagnare le sfumature delle montature: “Sunrise” e "Golden Lens”. Entrambi i filtri contengono infatti una sfumatura di due colori opposti tra loro: la prima è caratterizzata da una tinta rosa nella parte bassa che sfuma verso l’alto nella tonalità fredda dell’azzurro mentre la seconda richiama il momento della cosiddetta “golden hour”, quando l’aria dell’aurora si tinge di oro. Infine, a livello di silhouette, la forma dei modelli rappresenta il mare e i movimenti delle onde. Così, il modello Mafalda rappresenta in maniera scultorea l’onda, fluida e ciclica mentre Vero si ispira a una grande maschera da immersione (quelle grandi, in stile retrò) a cui viene dato un taglio all’avanguardia per l’applicazione del taglio a V nel nasello.
Ciò che differenzia LAPIMA da altri marchi non è tanto la qualità o le forme perfette ma l’essere in grado di dare vita a un universo personale e sentimentale estremamente riconoscibile. All’interno di questo mondo, ogni singolo occhiale non è visto come un semplice prodotto ma come un ricordo, un’opera d’arte che nasce da un processo creativo a 360 gradi. Ogni montatura diventa così figlia di un’emozione che traspare, in maniera chiara e viva, ogni volta che si tiene in mano uno dei modelli LAPIMA.
Le forme organiche e i colori tipici brasiliani, vivaci e solari, sono in grado di trasmettere felicità al primo sguardo, facendo sognare un viaggio lontano.